Il grande mondo della ristorazione

Nell’ampio mondo Horeca le esigenze di efficienza e qualità sono all’ordine del giorno per tutti gli operatori che desiderano garantire alla propria clientela un’attività culinaria di successo.

Ogni contesto è unico e al giorno d’oggi si possono distinguere tre macro-realtà ristorative:

  • la grande ristorazione;
  • la media ristorazione;
  • la piccola ristorazione.

La flessibilità di un’azienda fornitrice di attrezzature professionali per la ristorazione, capace di proporre soluzioni tecniche di elevata praticità e sicurezza, è la carta vincente per il successo di ogni realtà.

La grande ristorazione

Rientrano in questa macro-realtà tutte quelle attività riconosciute come ristorazione collettiva, capaci di gestire volumi importanti e che si possono individuare in centri cottura e mense dedicate alle ristorazioni aziendali, scolastiche, socio-sanitarie (all’interno di ospedali, cliniche, case di cura e di riposto) e comunitaria (all’interno di istituti religiosi, carcerari e caserme).

Il centro di cottura è il luogo dove sono controllati, registrati ed immagazzinati i prodotti alimentari che poi verranno preparati per essere distribuiti tramite le mense e self-service dove si terminerà la loro preparazione.

L’organizzazione degli spazi deve essere estremamente razionale e l’individuazione delle aree adibite alle varie operazioni è funzionale, di conseguenza, all’installazione delle corrette attrezzature necessarie a rispondere all’esigenze operative di ogni fase. Il flusso di lavoro deve essere necessariamente intelligente e la preparazione deve essere ottimizzata al massimo nelle tempistiche.   

Nelle mense poi, i cibi preparati sono consumati sul posto, in spazi attigui alla cucina, per cui la linea di cottura orizzontale è prioritaria. La cucina a gas o elettrica, in base al tipo di alimentazione più conveniente per il caso specifico, dovrà rispondere con un’adeguata potenza e dovrà avere la corretta capacità di ospitare pentole di grandi dimensioni.

Grazie al proprio ampio catalogo, OLIS rappresenta il fornitore di attrezzature professionali completo per rispondere con puntualità, flessibilità e alte performance alle esigenze di questi macro-mondi ristorativi.

Pentole di grandi capacità, brasiere multifunzione e brasiere ribaltabili, friggitrici sono solo alcune delle attrezzature che possono sodisfare le esigenze di questa branchia del settore.

Installazioni esempio sono visibili nelle referenze Royal Air Maroc, Ethiopian Airlines e nella Mensa Carabelli dove, tra le varie macchine offerte da OLIS, sono state scelti anche i forni a corredo di tutta la cucina orizzontale completa.

La media ristorazione

Cucine di grandi e medi Hotel, cucine nei supermercati, medie realtà di aziende dedicate al servizio catering, sono le identità che appartengono a questo macro-insieme.

Qui i pasti vengono serviti a un vasto pubblico ed è importante l’investimento in attrezzature più grandi e capienti rispetto ai ristoranti tradizionali.

Macchine semplici ed intuitive sono essenziali per supportare queste realtà, dove il cambio degli operatori che ci lavorano è frequente, mentre la qualità e il risultato del prodotto che verrà offerto deve necessariamente rispettare gli standard decisi a monte.

Anche in questo mondo, inoltre, l’ottimizzazione degli spazi e dei tempi di preparazione e cottura costituiscono altre due caratteristiche imprescindibili nella progettazione degli spazi dedicati a questi ambienti.

OLIS, forte della propria esperienza in questo settore da più di 50 anni, si impegna a sviluppare costantemente nuovi prodotti sicuri e preformanti, così da poter offrire agli operatori della media ristorazione, la costanza del risultato dei propri prodotti gastronomici.

L’innovazione tecnologica è alla base del pensiero quotidiano del lavoro di questa azienda made in Italy.

Evo per esempio, la friggitrice ad alta resa di OLIS, rappresenta a 360 gradi un’opportunità per garantire una frittura facile, veloce e senza sprechi ma soprattutto con un risultato perfetto grazie all’utilizzo delle ricette preimpostate, o impostabili dall’utente, che andranno poi scelte da differenti collaboratori ma che rimarranno constanti nel risultato.

Fitpan, un piccolo centro cottura volto ad ottimizzare spazi e tempi di cottura, costituisce un ulteriore esempio di ciò che Olis può proporre a queste realtà ristorative: una macchina smart che mette a disposizione della cucina ben 7+1 modalità di cottura per ampliare la propria potenzialità con un esito assicurato.

Vari sono gli esempi di media ristorazione che hanno scelto OLIS come partner ufficiale nello sviluppo della propria linea di cottura orizzontale e non solo. Hipotels Said Maiorca, superstore catering facility, Corona Dolomites Hotel sono solo alcune delle referenze, visibili nell’area dedicata del sito ufficiale di Olis, che permettono di vedere personalmente il risultato di studio, progettazione e installazione di queste realtà.

La piccola ristorazione

Sempre più numerose sono le realtà che si possono identificare in questo settore.

A partire dai ristoranti tradizionali, passando poi ad osterie e trattorie, al giorno d’oggi molti sono i trend che hanno contribuito all’affinamento sempre più peculiare di differenti tipologie di locali.

Le nuove consuetudini e/o necessità alimentari hanno contribuito a modifiche, miglioramenti e ampliamento dell’offerta culinaria sviluppando nuove tendenze nei menù e di conseguenza nelle cucine.

Negli ultimi anni infatti molti ristoranti si sono reinventati adottando nuove soluzioni capaci di incontrare le esigenze di diete vegetali, nuovi concept e cibi alternativi con i quali ampliare il menu o persino rivoluzionarlo.

 Ecco che sono nati ristoranti sensoriali, dove l’obbiettivo è di coinvolgere i propri commensali completamente nell’esperienza culinaria, come ad esempio i locali al buio oppure i ristoranti dove la musica è il filo d’Arianna nella proposta dei piatti nei vari menù degustazione.

Lo chef table oppure le realtà dove la cucina è a vista del commensale, personificano la sempre maggior attitudine degli ospiti all’attenzione e alla ricercatezza dei valori dei piatti che desiderano poi assaggiare e gustare.

Ristoranti vegani, vegetariani e a km 0 sono locali che seguono la tendenza dei consumatori sempre più consapevoli e attenti e che si orientano a una ricerca gastronomica green e sostenibile.  

Nutrono inoltre molta attenzione le soluzioni di cucine “compatte” sviluppate in varie modalità nei ristoranti container, eco-friendly moderni e giovanili che offrono un concept tutto nuovo che a volte si concretizza anche nei camioncini degli street food sempre più specializzati e presenti nel territorio europeo.

Infine, la specializzazione dei ristoranti per famiglie o i nuovi nati Mocktail, dove il ristorante si rivoluziona nel menù offrendo semplicemente bevande analcoliche che hanno però la stessa suggestione di cocktail originali.

Anche nella piccola ristorazione OLIS realizza la propria ricerca e propensione all’innovazione tecnologica in attrezzature adattabili, evolute e performanti per questo esteso mondo in continuo movimento.

Dall’alta ristorazione di cucine stellate, che evolvono la tradizione in esperienze gourmet sensoriali volte all’unicità, come nel caso di ADA GOURMET o di RETROSCENA alle osterie più tradizionali come L’Osteria dell’Archivolto o Al Petes o a alle soluzioni compatte del cibo semplice e veloce come al Pescaria, DIAMANTE ha saputo rispondere con un’ampia gamma di attrezzature professionali dedicate ad ogni richiesta degli chef e dei consumatori.

Olis, we innovate cooking